HomeSaluteEcco il primo fungo OGM che stermina il 99% delle zanzare della...

Ecco il primo fungo OGM che stermina il 99% delle zanzare della malaria

Ricercatori dell’Università del Maryland hanno condotto uno studio su un fungo capace di uccidere le zanzare che trasmettono la malaria.

Un esperimento condotto in Burkina Faso ha ridotto la popolazione delle zanzare portatrici di malaria del 99% in soli 45 giorni. Ma come può un fungo debellare questa malattia?

Dopo una serie di test la scelta è ricaduta sul Metarhizium pingshaense, un fungo capace di infettare naturalmente le zanzare che trasportano la malaria.

Il fungo è stato modificato geneticamente integrando una tossina di una specie di ragno australiano che una volta ingerita uccide la zanzara più velocemente.

Il test del fungo OGM si è svolto in Burkina Faso, allestendo un finto villaggio molto realistico, con piante, capanne, fonti d’acqua e cibo per le zanzare.

Hanno introdotto 1500 zanzare nel villaggio, poi bloccate all’interno tramite doppie zanzariere che ne impedivano la fuga.

Le spore del fungo modificato geneticamente sono state mescolate con olio di sesamo e poi fatte asciugare su delle lenzuola nere.

La zanzara per essere esposta al micidiale fungo doveva posarsi sul lenzuolo. Dopo 45 giorni le zanzare rimaste erano 13.

Fungo OGM per uccidere le zanzare della malaria: ottimi risultati

Secondo lo studio pubblicato su Science, la popolazione delle zanzare era aumentata una volta lasciate da sole all’interno del villaggio.

L’uso del fungo è stato determinante per la loro uccisione e altro dato importante è che non ha influenzato altri insetti come le api.

Ti potrebbe interessare anche Si stanno ritrovando api morte in tutta Italia, scatta l’allarme degli esperti

Come dichiara alla BBC il dottor Brian Lovett: “Il fungo transgenico ha rapidamente eliminato la popolazione delle zanzare in sole due generazioni“.

E inoltre precisa: “La nostra tecnologia non ha come obiettivo quello di causare l’estinzione delle zanzare, ma di fermare la trasmissione della malaria nella regione“.

Questa metodo è ancora in fase di studio e per estendere i test in altre regioni ci sono non pochi ostacoli normativi da superare.

La malaria è una malattia da non sottovalutare, nel 2017 ha causato 435.000 morti, è quindi necessario trovare soluzioni efficaci.